Guida al patentino per l’acquisto e l’impiego dei prodotti fitosanitari NEL LAZIO (seconda edizione - 2014)
- Manager: vincenzo volpe
Guida al patentino per l’acquisto e l’impiego dei prodotti fitosanitari NEL LAZIO (seconda edizione - 2014)
CLICCARE SUL TITOLO A SINISTRA PER ENTRARE
Il percorso formativo di aggiornamento delle competenze rappresenta una opportunità per gli operatori degli Enti di Formazione accreditati del sistema regionale, finalizzata a sostenere l’innovazione e il miglioramento della qualità dell’offerta formativa Il corso è, comunque, assolutamente obbligatorio ai fini dell’assolvimento del requisito di mantenimento “Partecipazione ad almeno una attività formativa (interna o esterna all’organizzazione) di aggiornamento delle competenze professionali negli ultimi 2 anni di almeno 24 ore” (art.11 Dir 968/2007).
AGGIORNATO AD FEBBRAIO 2018
Il corso illustra, in linea generale, i principi, criteri nonché soluzioni comuni relativi alla ammissibilità e regolarità delle spese nella formazione FSE. Il percorso formativo verrà aggiornato periodicamente in relazione alle possibili modifiche delle norme di riferimento.
Seguire le procedure di accreditamento nella Regione Lazio per la formazione implica operare e tenere sotto controllo tutte le variabili fondamentali del processo stesso di accreditamento. Ciò significa in sostanza avere una guida teorica e procedurale capace di operare la revisione profonda e la gestione del sistema formativo in possesso. Tutto ciò al fine di garantire l'assenza di non conformità in tutte le fasi di erogazioni della formazione tramite la comprensione, l'attuazione ed il sostegno da parte di tutto il personale dei principi, degli obiettivi ed impegni stabiliti. I benefici ottenibili sono evidenti. Non di meno le raccomandazioni istituzionali e le osservazioni degli ispettori in corso di auditing sono una prova che il solo contributo necessario per andare nella giusta direzione è quello di conoscere a fondo il sistema di accreditamento.
Il corso di Introduzione all'Informatica fornisce una prima introduzione alle reti informatiche e alle architetture hardware e software dei calcolatori, e illustra alcuni temi scelti. Il corso ha carattere informativo e nozionistico (obiettivo: conoscere).
Il corso di Informatica fornisce nozioni di carattere pratico relative all'uso del pc (obiettivo: saper fare). Viene introdotto l'uso del sistema operativo, degli elaboratori di testo, della posta elettronica, dei siti web. Il corso prevede alcune lezioni, ma la maggioranza dell'impegno è focalizzato su attivita' di laboratorio.
L'allievo che avrà seguito i corsi con profitto avrà le conoscenze elementari necessarie alla comprensione delle principali applicazioni dell'informatica e sarà in grado di svolgere autonomamente attività di produttività individuale quali scrivere un testo con un word processor, compilare semplici tabelle di calcolo, usare la posta elettronica, recuperare informazioni e materiale dalla Rete.
La mancanza di un tutor aziendale avente competenze adeguate è un inadempimento capace di costituire motivo della sanzione prevista dall'articolo 53 del d.lgs. 276 del 2003. Non è quindi sufficiente, al fine di evitare le sanzioni, che gli apprendisti abbiamo effettuato la formazione prevista dalla normativa vigente.
La formazione in apprendistato è finalizzata a fornire agli apprendisti la qualificazione professionale necessaria per lo sviluppo dell’occupabilità e a rispondere alla domanda di competenze espressa dalle imprese.
Aggiornato: Ottobre 2016
Il Promotore agrituristico è in grado di occuparsi della promozione dell’agriturismo di un determinato luogo/contesto o anche nell’intero territorio nazionale, gestendo il processo di pubblicizzazione e commercializzazione di prodotti e servizi realizzati dalle organizzazioni turistiche che lavorano sul territorio nazionale e, soprattutto, valorizzando l’agriturismo reale e non speculativo.
Copyright
II materiale didattico è reso disponibile dai docenti sulla Piattaforma E-Learning di Icarum a scope lettura e/o stampa . L'utente s'impegna a non divulgare, in tutto o in parte, il materiale didattico e a farne uso strettamente personale.
II materiale non puo essere ceduto a terzi e ...
Leggi il resto dell'argomentoAbbiamo ultimato l'aggiornamento della piattaforma e potrebbe verificarsi ancora qualche piccolo inconveniente, IN PARTICOLARE NELLA FASE DI REGISTRAZIONE E CREAZIONE ACCOUNT
Siete pregati di contattarci al 06 92958884 per risolvere il problema o inviare una mail : admin@icarumonline.org
Le ...
Leggi il resto dell'argomentoL’istruzione e la formazione svolgono un ruolo chiave nel trasformare l’Unione europea (UE) in una società ed economia della conoscenza di caratura mondiale. Da quando nel 2000 è stata adottata la strategia di Lisbona, la cooperazione politica in materia di istruzione e formazione è stata rafforzata prima attraverso il programma di lavoro “Istruzione e formazione 2010” e, successivamente, attraverso il quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione “ET 2020”. Questa cooperazione ha portato alla definizione di obiettivi e iniziative comuni che abbracciano tutti i tipi di istruzione e formazione e tutte le fasi dell’apprendimento permanente e sono sostenuti da programmi di finanziamento quali il programma di apprendimento permanente 2007-2013 ed Erasmus Mundus 2009-2013. L’azione nel settore dell’istruzione e della formazione è inoltre sostenuta da alcune reti ed agenzie, in particolare dall’Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura e dall’Istituto europeo di innovazione e tecnologia.
Dom | Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |